CREDENZIALE UFFICIALE DEL PELLEGRINO - CAMINO DE SANTIAGO

[ CREDENZIALE UFFICIALE DEL PELLEGRINO BY LA BARCA DEL PEREGRINO ® ]

La Via Traslatio o Via marittima-fluviale di Xacobea attraverso il Mare di Arousa e il fiume Ulla

Credencial Peregrino           

Credencial Peregrino

CREDENZIALE UFFICIALE DEL PELLEGRINO

La Credenziale o Accreditamento del Pellegrino è il documento dato ai pellegrini nel Medioevo come salvacondotto. Oggi esiste un modello ufficiale di credenziale distribuito e accettato dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Santiago. Si può ottenere richiedendolo personalmente presso l’Ufficio Accoglienza dei Pellegrini o presso altre istituzioni autorizzate dalla Cattedrale di Santiago alla sua distribuzione, come parrocchie, Associazioni di Amici del Cammino di Santiago, ostelli dei pellegrini, confraternite, ecc. In Spagna e fuori dalla Spagna, alcune associazioni legate al pellegrinaggio sono state autorizzate a distribuire le proprie credenziali con un riferimento allo scopo del pellegrinaggio presso la Cattedrale di Santiago.

Credenziali del pellegrino La credenziale ufficiale e le altre riconosciute dalla Cattedrale di Santiago sono stampate su cartone e sono composte da sedici pagine che si aprono a forma di fisarmonica. Le prime pagine sono illustrate nella foto che accompagna il testo. La prima pagina funge da lettera di accompagnamento e va compilata presso l’associazione distributrice con i dati del pellegrino. Nella parte superiore è inoltre presente uno spazio per il sigillo dell’ente che ha emesso la credenziale; In fondo alla stessa pagina, una volta terminato il pellegrinaggio, verrà apposta la data e il sigillo della Cattedrale.

Credenziali del pellegrino La Credenziale, nella sua seconda pagina, è dedicata alle istruzioni esplicative, che recita quanto segue:

Considerazioni necessarie

Questa credenziale è riservata solo ai pellegrini a piedi, in bicicletta o a cavallo, che desiderano compiere il pellegrinaggio con senso cristiano, anche se solo in atteggiamento di ricerca. La credenziale ha lo scopo di identificare il pellegrino; Ecco perché l’istituzione che lo presenta deve essere una parrocchia, una confraternita, una diocesi, un’associazione di Amici del Cammino di Santiago o qualsiasi istituzione cristiana legata al pellegrinaggio. La credenziale non genera diritti per il pellegrino. Ha due scopi pratici: 1) accedere ai rifugi offerti dall’ospitalità cristiana del Cammino, 2) servire come certificazione di passaggio per richiedere la “Compostela” presso la Cattedrale di Santiago, che è la certificazione di aver completato il pellegrinaggio.< /p>

La Compostela è concessa solo a coloro che compiono il pellegrinaggio con senso cristiano: devozioneis effectu, voti vel pietatis causa (motivato da devozione, voto o pietà) Ed è concesso anche solo a chi compie il pellegrinaggio fino a raggiungere la Tomba dell’Apostolo, percorrendo integralmente almeno gli ultimi 100 chilometri a piedi o a cavallo, gli ultimi 200 km in bicicletta oppure 100 miglia nautiche e ultimo km a piedi.

La credenziale del pellegrino, quindi, può essere rilasciata solo dalla Chiesa attraverso le sue istituzioni (Vescovado, Parrocchia, Confraternita, ecc. o, in qualsiasi caso, attraverso istituti autorizzati dalla Chiesa). Solo così potrà essere concessa la “Compostela” nella Cattedrale S. A. M. I. di Santiago (Giorni dell’Anno Santo: novembre 1993). Gli ostelli privi di sussidi dovrebbero essere mantenuti, nella loro austerità, con la collaborazione dei pellegrini (pulizia, cura delle strutture, facilitazione del riposo, aiuto finanziario…).Ai gruppi organizzati con auto o biciclette di supporto viene chiesto di cercare un rifugio alternativo diverso dai rifugi per i pellegrini. Il portatore di questa credenziale accetta queste condizioni.Il resto delle pagine della credenziale contengono riquadri da timbrare lungo il percorso del pellegrinaggio. I francobolli si ottengono normalmente nei luoghi in cui dormono i pellegrini, come gli ostelli, ma possono essere ottenuti anche nelle parrocchie, nei monasteri, nelle cattedrali, negli ostelli, nei municipi e in altri luoghi.

Infine, sul retro sono mostrate una serie di mappe dei Caminos de Santiago e un’altra pagina con la seguente benedizione, proveniente dal Codex Calixtinus, scritto nel XII secolo:

Benedizione

“Nel nome di Nostro Signore Gesù Cristo, ricevi questo zaino con l’abito del tuo pellegrinaggio affinché, corretto e emendato, tu possa affrettarti a raggiungere i piedi di Santiago, dove desideri arrivare , e affinché dopo aver compiuto il viaggio ritorni con gioia al nostro fianco, con l’aiuto di Dio, che vive e regna in tutti i secoli.Ricevi questo bastone; Sia sostegno alla marcia e opera per il cammino del vostro pellegrinaggio, affinché possiate sconfiggere le forze del nemico e arrivare sani e salvi ai piedi di Santiago e, compiuto il cammino, ritornate a noi con gioia, con la consenso di Dio stesso, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen”

(Codex Calixtinus. Sermone “Veneranda dies” LI, c XVII)

Preghiera del pellegrino – stampata sui fogli destinati alle mappe dei diversi percorsi:

Apostolo Giacomo, scelto tra i primi, tu sei stato il primo a bere il calice del Signore e sei il grande protettore dei pellegrini; Rendici forti nella fede e gioiosi nella speranza nel nostro cammino di pellegrini sul cammino della vita cristiana, e incoraggiaci affinché, finalmente, possiamo raggiungere la gloria di Dio Padre. Amen.

Dove ottenere la credenziale ufficiale del pellegrino?

Confraternite dell’Apostolo Santiago in Spagna

Confraternite del L’apostolo Santiago nel mondo

Associazioni di amici del Cammino da Santiago

Pilgrim Welcome Office

Fonte: Ufficio di accoglienza dei pellegrini< /u >

CREDENZIALE UFFICIALE DEL PELLEGRINO - CAMINO DE SANTIAGO

[ CREDENZIALE UFFICIALE DEL PELLEGRINO BY LA BARCA DEL PEREGRINO ® ]

La Via Traslatio o Via marittima-fluviale di Xacobea attraverso il Mare di Arousa e il fiume Ulla

Credencial Peregrino

CREDENZIALE UFFICIALE DEL PELLEGRINO

La Credenziale o Accreditamento del Pellegrino è il documento dato ai pellegrini nel Medioevo come salvacondotto. Oggi esiste un modello ufficiale di credenziale distribuito e accettato dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Santiago. Si può ottenere richiedendolo personalmente presso l’Ufficio Accoglienza dei Pellegrini o presso altre istituzioni autorizzate dalla Cattedrale di Santiago alla sua distribuzione, come parrocchie, Associazioni di Amici del Cammino di Santiago, ostelli dei pellegrini, confraternite, ecc. In Spagna e fuori dalla Spagna, alcune associazioni legate al pellegrinaggio sono state autorizzate a distribuire le proprie credenziali con un riferimento allo scopo del pellegrinaggio presso la Cattedrale di Santiago.

Credenziali del pellegrino
La credenziale ufficiale e le altre riconosciute dalla Cattedrale di Santiago sono stampate su cartone e sono composte da sedici pagine che si aprono a forma di fisarmonica. Le prime pagine sono illustrate nella foto che accompagna il testo. La prima pagina funge da lettera di accompagnamento e va compilata presso l’associazione distributrice con i dati del pellegrino. Nella parte superiore è inoltre presente uno spazio per il sigillo dell’ente che ha emesso la credenziale; In fondo alla stessa pagina, una volta terminato il pellegrinaggio, verrà apposta la data e il sigillo della Cattedrale.

Credenziali del pellegrino
La Credenziale, nella sua seconda pagina, è dedicata alle istruzioni esplicative, che recita quanto segue:

Considerazioni necessarie

Questa credenziale è riservata solo ai pellegrini a piedi, in bicicletta o a cavallo, che desiderano compiere il pellegrinaggio con senso cristiano, anche se solo in atteggiamento di ricerca. La credenziale ha lo scopo di identificare il pellegrino; Ecco perché l’istituzione che lo presenta deve essere una parrocchia, una confraternita, una diocesi, un’associazione di Amici del Cammino di Santiago o qualsiasi istituzione cristiana legata al pellegrinaggio. La credenziale non genera diritti per il pellegrino. Ha due scopi pratici: 1) accedere ai rifugi offerti dall’ospitalità cristiana del Cammino, 2) servire come certificazione di passaggio per richiedere la “Compostela” presso la Cattedrale di Santiago, che è la certificazione di aver completato il pellegrinaggio.< /p>

La Compostela è concessa solo a coloro che compiono il pellegrinaggio con senso cristiano: devozioneis effectu, voti vel pietatis causa (motivato da devozione, voto o pietà) Ed è concesso anche solo a chi compie il pellegrinaggio fino a raggiungere la Tomba dell’Apostolo, percorrendo integralmente almeno gli ultimi 100 chilometri a piedi o a cavallo, gli ultimi 200 km in bicicletta oppure 100 miglia nautiche e ultimo km a piedi.

La credenziale del pellegrino, quindi, può essere rilasciata solo dalla Chiesa attraverso le sue istituzioni (Vescovado, Parrocchia, Confraternita, ecc. o, in qualsiasi caso, attraverso istituti autorizzati dalla Chiesa). Solo così potrà essere concessa la “Compostela” nella Cattedrale S. A. M. I. di Santiago (Giorni dell’Anno Santo: novembre 1993).
Gli ostelli privi di sussidi dovrebbero essere mantenuti, nella loro austerità, con la collaborazione dei pellegrini (pulizia, cura delle strutture, facilitazione del riposo, aiuto finanziario…).Ai gruppi organizzati con auto o biciclette di supporto viene chiesto di cercare un rifugio alternativo diverso dai rifugi per i pellegrini.
Il portatore di questa credenziale accetta queste condizioni.Il resto delle pagine della credenziale contengono riquadri da timbrare lungo il percorso del pellegrinaggio. I francobolli si ottengono normalmente nei luoghi in cui dormono i pellegrini, come gli ostelli, ma possono essere ottenuti anche nelle parrocchie, nei monasteri, nelle cattedrali, negli ostelli, nei municipi e in altri luoghi.

Infine, sul retro sono mostrate una serie di mappe dei Caminos de Santiago e un’altra pagina con la seguente benedizione, proveniente dal Codex Calixtinus, scritto nel XII secolo:</p >

Benedizione

“Nel nome di Nostro Signore Gesù Cristo, ricevi questo zaino con l’abito del tuo pellegrinaggio affinché, corretto e emendato, tu possa affrettarti a raggiungere i piedi di Santiago, dove desideri arrivare , e affinché dopo aver compiuto il viaggio ritorni con gioia al nostro fianco, con l’aiuto di Dio, che vive e regna in tutti i secoli.Ricevi questo bastone; Sia sostegno alla marcia e opera per il cammino del vostro pellegrinaggio, affinché possiate sconfiggere le forze del nemico e arrivare sani e salvi ai piedi di Santiago e, compiuto il cammino, ritornate a noi con gioia, con la consenso di Dio stesso, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen”

(Codex Calixtinus. Sermone “Veneranda dies” LI, c XVII)

Preghiera del pellegrino – stampata sui fogli destinati alle mappe dei diversi percorsi:

Apostolo Giacomo, scelto tra i primi, tu sei stato il primo a bere il calice del Signore e sei il grande protettore dei pellegrini; Rendici forti nella fede e gioiosi nella speranza nel nostro cammino di pellegrini sul cammino della vita cristiana, e incoraggiaci affinché, finalmente, possiamo raggiungere la gloria di Dio Padre. Amen.

Dove ottenere la credenziale ufficiale del pellegrino?

Confraternite dell’Apostolo Santiago in Spagna

Confraternite del L’apostolo Santiago nel mondo

Associazioni di amici del Cammino da Santiago

Pilgrim Welcome Office

Fonte: Ufficio di accoglienza dei pellegrini< /u >

 

[ ]
BARCHE
[ +]
I LUOGHI DEI VIAGGIATORI
[ +]
ITINERARI SETTIMANALI
[ +]
ANNI DI ESPERIENZA

LA BARCA DEL PEREGRINO ®

La Via Traslatio o Via marittima-fluviale di Xacobea attraverso il Mare di Arousa e il fiume Ulla.